Le nostre attività
Esperienze Estive
-
Queste esperienze offrono un'opportunità unica per i partecipanti di immergersi nella cultura rumena, di stringere rapporti significativi con la comunità locale e di contribuire in modo tangibile al benessere dei bambini e delle famiglie con cui entrano in contatto.
Infine, attraverso questa esperienza, i giovani volontari possono crescere personalmente e acquisire una maggiore consapevolezza della realtà sociale, economica e culturale di un altro Paese, arricchendo così il proprio bagaglio di conoscenze e valori.
Volontariato Locale
-
Questo gruppo, nato da un profondo desiderio di altruismo e impegno sociale, si impegna a continuare a mettersi in gioco e offrire il proprio tempo durante l’anno, anche dopo le esperienze estive.I
l loro impegno incarna i valori e gli obiettivi della nostra organizzazione, dimostrando che il volontariato può avere un impatto significativo sulla vita di coloro che ne beneficiano, crea legami tra volontari e rafforza la comunità. Genera cambiamenti positivi a tutti i livelli.
Volontariato internazionale
-
Con il suo impegno e la sua esperienza, C'è Campo offre percorsi educativi e formativi che supportano e coltivano la decisione di intraprendere esperienze di volontariato internazionale di lunga durata. Che tu desideri partire per qualche settimana o per diversi mesi, C'è Campo si impegna a creare percorsi personalizzati che rispecchino le tue passioni e le tue motivazioni.
Unisciti a noi e coltiva la tua passione per il cambiamento. Insieme, possiamo trasformare desideri in realtà e fare la differenza nel mondo.
La Formazione

La nostra proposta formativa vuole offrire degli strumenti per facilitare le relazioni tra i partecipanti. Per noi la dimensione del gruppo è un elemento centrale sia nel processo formativo, in quanto il confronto è generativo di nuove e più ricche consapevolezze, che nell’esperienza di volontariato e nel momento del rientro alla quotidianità.
-
Il percorso formativo prevede due giornate ed un finesettimana in preparazione alla partenza e un finesettimana in autunno per accompagnare il ritorno. Questi momenti sono occasione innanzitutto per incontrare e conoscere i giovani che si avvicinano con il desiderio di fare un’esperienza di volontariato e per permettere loro di conoscere la nostra realtà e le nostre proposte. Lavoriamo sulle motivazioni che li muovono, raccogliamo le loro aspettative rilanciando sempre la bellezza di mettersi al servizio con piena disponibilità. Proponiamo attività che prevedono la partecipazione attiva di ognuno, utilizziamo ad esempio il gioco, il role playing, studi di caso, l’improvvisazione teatrale. Questi mezzi permettono di diventare più consapevoli delle proprie modalità relazionali e di comunicazione, dei propri pregiudizi ed aprono spazi di riflessione sul conflitto e sugli strumenti per affrontarlo e gestirlo.
-
Il percorso formativo è ulteriormente arricchito dalla presenza e partecipazione di altre persone, giovani e adulti, che hanno vissuto il volontariato come una vera e propria missione e che hanno sperimentato come accostarsi all’altro vedendo la diversità come una ricchezza, non come un ostacolo. Ci raccontano quello che hanno vissuto per periodi lunghi a contatto con culture differenti, ci fanno conoscere la storia, la cultura, la società, le tradizioni di quelle realtà in cui i giovani si immergeranno. Oltre a questi aspetti, molti ci testimoniano che l’esperienza di volontariato è stata vissuta come una chiamata, un’occasione per rispondere all’invito di un incontro personale con il Signore attraverso le diverse povertà con cui sono entrati a contatto. Il nostro desiderio è che anche i giovani che accompagniamo in queste esperienze possano fare questo stesso incontro e siamo convinti che proprio nel fare volontariato si nasconda la perla preziosa del Vangelo, del mistero dell’Emmanuele, il “Dio con noi”, che si incarna e si dona in cose molto semplici. Gesù ci chiama a riconoscere il suo amore nel pane spezzato per poi imparare ad amarLo negli altri e soprattutto nei poveri che incontriamo.
Percorsi formativi passati
C’è Scarto e Scarto 2021
“C’è scarto…e scarto”: questo è il titolo della proposta formativa di cammino basata sull’enciclica Laudato si’ che l’associazione ha voluto lanciare ai giovani.
La provocazione del titolo nasce dalla prospettiva innovativa dell’ecologia integrale che papa Francesco invita ad adottare. L’ecologia infatti acquisisce nell’enciclica uno sguardo più ampio, intrecciato con tutte le dimensioni che caratterizzano la vita: non si tratta solo di cultura “green” ma di rivalorizzare ogni aspetto legato alla vita della persona in relazione con la casa in cui vive, una casa della quale è più che mai necessario prendersi cura.
Corso Albi Illustrati 2023
Nel mese di febbraio 2023, C’è Campo ha organizzato il corso intitolato “L’albo illustrato come strumento di formazione al volontariato” con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e le potenzialità degli albi illustrati, in particolare nel contesto della formazione al volontariato.
Forse vi starete chiedendo che cos’è quindi un “albo illustrato”?! Si tratta di un libro, che può avere diverse forme e formati, caratterizzato dalla presenza di brevi testi e immagini molto evocative. Testi e immagini, grazie al lavoro accurato dell’autore, vengono fatti dialogare tra loro in maniera tale da creare uno “spazio vuoto” che sarà il lettore a dover colmare.
Apriti al Mondo 2023
Qualche mese fa ho partecipato a quattro incontri pensati e proposti da alcuni volontari dell’associazione che hanno vissuto esperienze lunghe di volontariato internazionale.
Quando è stata lanciata la proposta ho colto al volo questa opportunità perché già da tempo stavo pensando che mi sarebbe piaciuto un giorno partire per fare un’esperienza simile, quindi ho accettato l’invito pienamente fiduciosa del fatto che sarebbero state occasioni ricche di incontro e di confronto. E così è stato; partecipare a queste quattro domeniche comunitarie è stato molto bello non solo per le attività e gli spunti proposti ma anche perché ho passato del tempo con persone a cui sono legata da ormai qualche anno e con cui mi sento a casa.
Progetti in campo
Romania - Ciocanari
Nella periferia di Bucarest, nasce nel 2008 il Villaggio dei Ragazzi. Tre case gialle nei pressi dei centri abitati di Ciocanari e Niculesti. Il progetto si occupa di accoglienza di famiglie e persone in difficoltà economica e sociale e di sostegno di alcuni nuclei famigliari che abitano nei villaggi vicini attraverso supporto educativo, economico e sanitario. Il villaggio dei ragazzi accoglie volontari per esperienze di brevi e lunghe anche attraverso la forma del Servizio Civile Universale sostenuto da Fondazione Punto Missione.
Per maggiori informazioni:
Romania - Darmanesti
Una piccola comunità dell’ordine delle Suore Carmelitane di Torino vive a Darmanesti, nella regione di Bacau. Qui vivono a contatto con i bambini del villaggio che ogni pomeriggio vengono per fare i compiti aiutati da volontari e da Suor Monica, responsabile del doposcuola. Suor Fabiola invece è infermiera, si prende cura delle famiglie in difficoltà e dei malati che vivono in situazioni socio-sanitarie spesso drammatiche. Vivono con essenzialità, dei doni che la provvidenza ogni giorno concede. CoRo*mania da molti anni invia una parte delle offerte che raccoglie. Negli ultimi anni C’è Campo organizza dei grest per i bambini di Darmanesti che accorrono numerosi.
Leggi le testimonianze dei nostri volontari:
Romania - Timisoara
A Sarbova (Timisoara), dal desiderio della missionaria Adriana, nel 2011 è nata Curtea Culorilor (“Corte dei Colori”). Il progetto ha lo scopo di assistere e accompagnare giovani donne vulnerabili provenienti da istituti o percorsi di protezione speciale, aiutandole a ricrearsi una vita autonoma e a reintegrarsi nella società. Oltre ad essere una comunità accogliente, Curtea Culorilor è anche un'azienda sociale di agricoltura biologica e di trasformazione casearia. Anche Curtea Culorilor accoglie volontari per il Servizio Civile Universale sostenuto da Fondazione Punto Missione. In estate, C’è Campo organizza dei “Campi lavoro” a cui partecipano giovani volontari che donano il loro tempo per supportare la comunità con lavori manuali.
Per maggiori informazioni:
Bruxelles
Nella città di Bruxelles è presente un convento di frati carmelitani, i quali supportano in diversi modi la comunità in cui sono inseriti, in collaborazione con altre realtà sociali e religiose della zona. Oltre all’accompagnamento spirituale, si occupano di rispondere anche a bisogni primari di persone fragili e in difficoltà: nel convento vengono accolte alcune persone senza fissa dimora e vengono distribuiti pasti caldi a chi vive in strada. Anche Bruxelles accoglie volontari per il Servizio Civile Universale sostenuto da Fondazione Punto Missione. C’è Campo organizza inoltre dei “Campi lavoro” a cui partecipano giovani volontari che donano il loro tempo per supportare la comunità con lavori manuali.
Per maggiori informazioni:
Ciudades de Dios - Colombia
In Colombia, il padre carmelitano Arcesio Escobar ha fondato numerose Ciudades de Dios (Città di Dio). Si tratta di luoghi che rispondono a bisogni sociali specifici e che offrono la possibilità di vivere un’esperienze spirituale profonda. A Norcasia, nella regione di Caldas, la Ciudad de Dios accoglie in uno studentato e in una fattoria ragazze e ragazzi che vivono in zone rurali isolate per permettere loro di frequentare la scuola. A Tadò, nella regione del Chocò, hermana (“suor”) Janeth e le sue consorelle offrono una mensa per i bambini e supportano comunità indigene. CoRo*mania sostiene i progetti con le offerte che raccoglie e sono numerosi i volontari che negli anni hanno vissuto esperienze lunghe o brevi di volontariato a Norcasia.
Per maggiori informazioni:
Libano - Beirut
C’è Campo collabora con il Movimento Ecclesiale Carmelitano in Libano, sostenendo alcune famiglie che non hanno accesso ai beni di prima necessità e ai servizi essenziali, come alimentazione, assistenza sanitaria, istruzione e il diritto ad avere una casa. In Libano, infatti, è presente una grave crisi che è iniziata con il collasso finanziario del governo nel 2020. La situazione è stata aggravata dall'esplosione del porto di Beirut e dalla pandemia di Covid-19, generando una grave crisi strutturale. C’è Campo collabora per il progetto con Fondazione Punto Missione ed ha ricevuto sostegno finanziario dalla Provincia Autonoma di Trento.
Per maggiori informazioni:
Mykolaiv e Kherson - Ucraina
Nel 2023 C’è Campo ODV ha partecipato alla quinta carovana della pace StopTheWarNow dove oltre che a portare beni di prima necessità e solidarietà alla popolazione Ucraina, è stata un occasione per creare intrecci di relazioni con la nascita di nuove amicizie.
Siamo venuti a conoscenza che la Provincia Autonoma di Trento aveva in gestione un fondo finanziario da dedicare a progetti di emergenza. Assieme all’associazione Papa Giovanni XXIII di Rimini, abbiamo quindi presentato un progetto per la realizzazione di un punto raccolta acqua potabile a Mykolaiv e la distribuzione di beni di prima necessità a Kherson. Le popolazioni di queste due città Ucraine sono aiutate dai volontari di Operazione Colomba (associazione facente capo a Papa Giovanni XXIII) che alloggiano per periodi medio lunghi a Mykolaiv organizzando aiuti di vario genere condividendo un pezzo di vita con la gente locale.
Ad oggi, febbraio 2024, nonostante la guerra non si sia ancora fermata, il punto di raccolta acqua potabile è quasi ultimato, e continuano gli aiuti alla popolazione di Kherson.
Leggi la testimonianza: