Corso Albi illustrati 2023
Nel mese di febbraio 2023, C’è Campo ha organizzato il corso intitolato “L’albo illustrato come strumento di formazione al volontariato” con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e le potenzialità degli albi illustrati, in particolare nel contesto della formazione al volontariato.
Forse vi starete chiedendo che cos’è quindi un “albo illustrato”?! Si tratta di un libro, che può avere diverse forme e formati, caratterizzato dalla presenza di brevi testi e immagini molto evocative. Testi e immagini, grazie al lavoro accurato dell’autore, vengono fatti dialogare tra loro in maniera tale da creare uno “spazio vuoto” che sarà il lettore a dover colmare. La qualità di un albo illustrato, infatti, si misura anche dal fatto che il lettore è chiamato a dare un contributo riflessivo, immaginativo e creativo non banale per colmare quello “spazio vuoto”. Talvolta questo “spazio vuoto” è creato anche per mezzo di sole immagini e nessun testo: in questo caso si tratta di albi chiamati “silent book” (letteralmente “libro silenzioso”, in italiano tradotto come “libro senza parole”). È quindi proprio in questo gioco tra testi e immagini che emerge il grande potenziale di questi libri, i quali potrebbero ad un primo sguardo essere catalogati come libri “sempliciotti” per bambini, ma che in realtà non sono destinati solo a bambini e non sono per niente “sempliciotti”. Ecco l’esempio di una pagina tratta dall’albo illustrato “L’anima smarrita” di Tokarczuk e Concejo, pubblicato dalla casa editrice Topipittori:
Negli ultimi anni il potenziale di questi libri sta emergendo sempre più, al punto che sono diverse le librerie e le biblioteche specializzate in questo settore. Inoltre, in ambito educativo, l’interesse per gli albi illustrati è davvero notevole. Anche noi internamente a C’è Campo, che ci dedichiamo alla progettazione di momenti di formazione in preparazione e al rientro dalle esperienze estive, già conoscevamo l’albo illustrato come strumento dalle grandi potenzialità. Oserei dire che gli albi illustrati sono quasi diventati il tratto distintivo delle nostre formazioni, al punto che, quando raramente succede che non ne proponiamo nessuno nei nostri corsi, i ragazzi e le ragazze si meravigliano chiedendo “ma come mai questa volta non avete usato un albo illustrato?”.
Il corso proposto, grazie alla presenza dell’esperta Ilaria Tontardini dell’Associazione Hamelin di Bologna, ci ha permesso quindi di approfondire ulteriormente la conoscenza e le potenzialità di questi libri. La formazione si è svolta su due giornate, nel finesettimana ed è stato finanziato da Svolta e progettato in collaborazione con Fondazione Punto Missione e ACCRI (Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale). La partecipazione è stata numerosa sia da parte dei soci e volontari di C’è Campo, sia di persone esterne all’associazione ma richiamati dalla proposta, confermando l’interesse crescente per questi libri.
Un altro frutto interessante di questo corso, oltre a quello di aver arricchito il nostro bagaglio di competenze come formatori, è quello di aver portato alla costituzione di un gruppo di lettura. Il gruppo è composto da una quindicina di persone che, dopo aver partecipato al corso, ha espresso il desiderio di continuare ad incontrarsi per condividere l’interesse per questi libri. È così che dallo scorso settembre il gruppo di lettura ha iniziato a ritrovarsi mensilmente per leggere insieme albi illustrati di qualità e condividere esperienze educative promosse grazie a questi libri.